Hai bisogno di cambiare i pavimenti, ma vuoi contenere le spese?
Da oggi c'è il modo per ottenere l'ecobonus 110 anche per i pavimenti. Ecco come fare:
Il Superbonus 110 si allarga ai pavimenti. Nel bonus ristrutturazioni sono infatti previste agevolazioni per il rifacimento della pavimentazione collegate al precedente bonus. Per potervi accedere è necessario che l’intervento rientri nel requisito di migliorare l’efficienza energetica di almeno due classi: quindi il “trucco” è di abbinare al puro rifacimento della superficie l’installazione di un riscaldamento a pavimento che gode dell’ecobonus 110.
Pavimenti, la detrazione al 110%Per i pavimenti interni di una casa devi tener presente che se la sostituzione dei pavimenti è dovuta unicamente a fini estetici, non puoi accedere al bonus. Le riparazioni a fini estetici rientrano nella categoria della manutenzione ordinaria.
Ma se trasformi il pavimento in pavimento radiante, oppure ne vuoi approfittarne per il rifacimento delle tubature del bagno, puoi così accedere al bonus ristrutturazioni al 50%.
Bonus pavimenti al 110%, come accedere
Come nel caso delle detrazioni legate al superbonus 110, si può accedere al bonus pavimenti 2020 tramite richiesta di sconto in fattura oppure con la cessione del credito di imposta. In alternativa si può optare per la detrazione dalla dichiarazione dei redditi.
Vuoi approfondire l'Ecobonus 110%?
Clicca sul pulsante in basso e troverai la guida completa per rinnovare gratis la tua casa.
E anche un facile questionario per capire rapidamente se la tua casa ha le caratteristiche per accedere all’Ecobonus 110%.
Dopo il questionario, accederai a ben 104 domande e risposte che chiariranno ogni tuo dubbio.